"Ipnosi per l'ansia e

strategie su misura per te"

Percorso personalizzato verso il tuo obiettivo

Il mio metodo si distingue per la personalizzazione sull’individuo e il suo caso peculiare. Per questo non propongo percorsi pre-confezionati. Ciò che faremo sarà cucito proprio sul sistema corpo-mente del paziente, come fosse un abito su misura. Tra gli strumenti che possiamo scegliere rientra l’ipnosi, alleato molto potente per l’ansia.

Come si svolge una seduta dallo psicologo:

  • Dopo aver ricevuto il messaggio o direttamente durante la chiamata, chiederò di descrivermi a grandi linee la richiesta. Una volta che mi sarò accertata di essere il professionista adatto, fisseremo un appuntamento: il primo colloquio.

  • Durante il primo colloquio valuteremo la situazione individuale. Chiederò di parlarmi più diffusamente del motivo del contatto: qual è il problema che si vorrebbe risolvere e quali sono aspettative. Alla fine di questo incontro saprò dare un parere professionale adeguato e individuare la strategia migliore. Solo a questo punto potrò proporre un percorso e saprò stimare meglio dei tempi per raggiungere l’obiettivo che decideremo insieme.

Ipnosi per l'ansia

Useremo l’ipnosi solo se insieme riterremo questa scelta utile e funzionale. Non è uno strumento che utilizzo con ogni paziente, ma per alcuni funziona molto bene. In quel caso, potremo sperimentare quest’esperienza per gestire i sintomi dell’ansia.

Io utilizzo un tipo di ipnosi per l’ansia che si chiama Neo-Ericksoniana. Non è un’ipnosi da contatto: userò solo ed esclusivamente la mia voce. Il paziente si può sdraiare o stare seduto sul divano del mio studio.

Io registrerò la mia voce durante tutta l’ipnosi personalizzata condividerò l’audio: in questo modo si potrà ripetere l’esperienza anche a casa.

FAQ: Domande frequenti

  • Cosa portare all’appuntamento? Tessera sanitaria ed eventuale documentazione pregressa
  • Quali sono le modalità di pagamento possibili? Contanti, Satispay o Bonifico Bancario.
  • Quanto dura il colloquio? Dura circa 60 minuti.
  • Qual è il costo del primo colloquio? L’onorario per il primo colloquio è di 70 Euro.
  • Non sono mai stato da uno psicologo, cosa devo aspettarmi? Durante il primo colloquio, lo psicologo le chiederà di parlare del motivo dell’incontro. Insieme si comincerà fin da subito a ricercare ed applicare delle strategie mirate individualizzate.
  • Quanto costerà l’intero percorso? Non è possibile stimare il costo totale prima della proposta del piano di azione, in quanto ogni situazione è diversa anche dal punto di vista della durata temporale del percorso. Sarà possibile, alla fine del primo colloquio, decidere come procedere e quindi avere un prospetto dell’investimento necessario al percorso stesso, concordandone le modalità.
  • E se dopo il primo colloquio decido che non voglio continuare? Il primo colloquio non è in alcun modo vincolante. Alla fine della seduta lo psicologo proporrà un piano di azione su misura: in quel momento potrà decidere liberamente se intraprendere un percorso di più sedute o meno.
  • Posso detrarre il 19% della tariffa in quanto prestazione sanitaria? La detrazione delle sedute psicologiche è possibile. Per poter detrarre è necessario che il suo regime fiscale lo consenta e che ogni quota venga versata con modalità di pagamento tracciato (Bonifico Bancario o Satispay).